Telegestione

Cos’è la telegestione?

E’ un sistema di comunicazione fra la nostra sede operativa e le singole centrali. Lo scopo è quello di controllare costantemente l’impianto (riscaldamento, teleriscaldamento, refrigerazione, trattamento dell’aria, sicurezza, sollevamento e trattamento acque, antincendio) e potervi apportare in tempo reale qualunque modifica richiesta (ad esempio programmazioni orarie). L’impianto, inoltre, è in grado di segnalarci all’istante eventuali anomalie o blocchi rendendo così possibile un intervento rapido e puntuale da parte dei nostri tecnici. Un’ulteriore servizio integrato è quello del monitoraggio della centrale, la fine di visualizzare con chiarezza e precisione il rendimento dello stesso in funzione delle regolazioni e dei carichi termici. 

Quali sono i vantaggi per il Cliente?

In linea di massima si può assimilare un impianto telegestito ad un impianto con un conduttore sempre presente in centrale.  Ogni variazione di orario o temperatura richiesta dal Cliente viene applicata istantaneamente: il tempo di una telefonata. Le centraline da noi installate sugli impianti effettuano inoltre un controllo continuo di diversi organi elettromeccanici (ad esempio bruciatori, pompe) e segnalano alla nostra sede ogni eventuale avaria in tempo reale: ciò consente ai nostri tecnici di intervenire prontamente e direttamente sulla parte in blocco. Qualora il guasto dovesse avvenire in un giorno festivo si attiva automaticamente il rilancio vocale verso i cellulari in dotazione al personale che garantisce l’assistenza anche nei giorni festivi. Ne consegue pertanto che durante la stagione del riscaldamento ogni giorno è coperto dal servizio.  Non va dimenticato, inoltre, che il sistema permette il monitoraggio e la registrazione di diverse grandezze (ad esempio temperature, pressioni) relative alla centrale per valutarne l’efficienza.

Come avviene il controllo?

Abbiamo strutturato un sistema nella nostra sede operativa che comprende due personal computer dedicati ai quali vengono affiancati altri due computer portatili per eventuali controlli da fuori sede.
La comunicazione dalla e verso la sede transita su ben quattro linee dedicate (sia fisse, sia GSM) attraverso cinque modem specifici ad uso esclusivo del sistema di telegestione. 

Quando è attivo il controllo?

Almeno uno dei due computer dedicati presenti in sede è attivo ininterrottamente 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Con il termine ‘dedicati’ si intende che non svolgono altra funzione oltre il telecontrollo.  Le quattro linee telefoniche, inizializzate su diverse piattaforme, ci permettono inoltre di adattare il sistema a qualunque situazione e di smistare il traffico su più linee, garantendo quindi una connessione immediata. 

Con la telegestione si rinuncia alla conduzione dell’impianto?

No. L’impianto viene seguito regolarmente e direttamente dal personale come qualunque altro impianto e come previsto dalla normativa vigente.  La differenza, come già accennato, è sostanzialmente nella rapidità di intervento sullo stesso. Va comunque specificato che con la telegestione è possibile, in aggiunta, inserire l’impianto in una lista che viene ciclicamente chiamato per controllo con registrazione dei dati (ronde di controllo).

La telegestione è affidabile?

Certo. I sistemi odierni sono il frutto di un’elettronica avanzata e collaudata, per i singoli componenti, dai più rilevanti progettisti e produttori a livello mondiale. Da parte nostra offriamo un’esperienza di installazione, interfacciamento ed ottimizzazione maturata in quasi 20 anni di studi nel settore, quindi sostanzialmente come precursori, affiancati ad alcuni dei principali produttori presenti sul mercato.  L’avanzata tecnologia a microprocessore sulla quale sono basate le centraline da noi installate permette il massimo grado di adattabilità alle differenti specifiche dei fabbricati ed il relativo raggiungimento di una termoregolazione precisa: per il Cliente diretto, questo si traduce in massimo comfort.